Il 1° luglio 2022 entra in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari
La fattura elettronica deve essere gestita tramite appositi strumenti: non sono più validi i pdf e le mail!
19/05/2022
Al momento i forfettari non hanno l’obbligo né di emettere, né di ricevere fattura elettronica, né tantomeno di conservare le fatture mediante conservazione sostitutiva.
Dal 1° luglio 2022, però, saranno obbligati alla fatturazione elettronica i forfettari che nell’anno precedente hanno percepito compensi o ricavi superiori a € 25.000. Il 1° gennaio 2024 l’obbligo si estenderà a tutti i contribuenti in regime forfettario.
procurati un software in grado di codificare la fattura in linguaggio XML e di inviarla al Sistema di Interscambio (SdI), come Fatturazione Elettronica di Qhub
compila i campi della fattura elettronica: alcuni sono uguali a quelli delle fatture cartacee, altri sono diversi
invia la fattura a SdI (obbligo di firma se fattura PA)
2. Come si ricevono le fatture elettroniche?
Le puoi ricevere:
nella tua casella PEC
nella tua area riservata sul sito web dell’Agenzia delle Entrate
nel tuo software di fatturazione elettronica, dove le puoi gestire insieme alle fatture inviate, in modo veloce e ordinato.
Piattaforma FE di Qhub ti permette di emettere le fatture elettroniche e di riceverle comodamente sul tuo pc, tablet e smartphone.
Per avere maggiori informazioni sul nostro servizio clicca qui
S.P.A.VI. SRL
Via Enrico Fermi, 134 - 36100 Vicenza, Italia Tel. +39 0444 168300 - Fax +39 0444 965103 Reg. Imp./C.F. e P.IVA 01944440245